Partenariato con il settore privato

Partenariato con il settore privato

Il CICR collabora da oltre 150 anni con il settore privato, i governi e altri partner per intervenire in aiuto delle vittime dei conflitti armati e della violenza. Lavorare insieme ci permette di adattarci più velocemente, valutare meglio i rischi in tutta la loro complessità, condividere e innovare più liberamente nonché investire le nostre risorse in modo efficace, creando così valore per ambedue le parti.

Le crisi che dobbiamo affrontare attualmente, che si tratti di conflitti armati o di catastrofi naturali, evolvono rapidamente. Le emergenze non sono mai state così complesse. Per questo, organizzazioni di ogni tipo stanno riflettendo a come continuare il proprio operato in un momento in cui gli schemi esistenti vengono continuamente rimessi in questione. Le aziende e le organizzazioni umanitarie devono comprendere le nuove sfide, opportunità e responsabilità che si presentano loro e adattarvisi se vogliono continuare ad avere un impatto sociale significativo e durevole.

Il CICR offre alle aziende partner diverse opzioni per unirsi alle operazioni internazionali urgenti oppure per sostenere le sue attività nell'ambito di crisi «dimenticate» che non si trovano più sotto i riflettori mediatici.

Dialogo umanitario
Lavorando a stretto contatto con il settore privato, possiamo continuare ad adattarci e affrontare meglio le nuove sfide che ci vengono poste oggi dai conflitti armati e dalle catastrofi naturali.

Scambio di competenze
Aiutare il CICR a superare alcuni dei suoi problemi operativi più complessi: come far arrivare il più velocemente possibile i soccorsi nelle zone di conflitto; come utilizzare la cartografia digitale per identificare i bisogni o per trovare il modo migliore per ricongiungere i membri di una famiglia separati da un conflitto. Le possibilità di collaborazione sono molteplici in settori che vanno dalla telemedicina alla logistica.

Donazioni
Potete scegliere di sostenere i nostri appelli urgenti in corso, oppure possiamo farvi una proposta che meglio si adatta ai soggetti e alle regioni geografiche che vi interessano. Il nostro operato è interamente finanziato dai governi e dai contributi volontari.

Impegno del personale
Si è osservato che i programmi di donazione da parte dei dipendenti aumentano la motivazione del personale e sono di grande utilità per le operazioni del CICR. Possiamo aiutarvi in diversi modi a realizzare campagne di comunicazione interne (ed esterne) e di raccolta fondi, in particolare sostenendo le donazioni «matched-giving» in cui le aziende raddoppiano gli importi donati dai dipendenti.

Far parte del nostro Gruppo di aziende partner
Entrate a far parte del nostro gruppo di partner più stretti per poter discutere, condividere e investire per un'azione umanitaria durevole. 

Il Gruppo di aziende partner riunisce le aziende e le fondazioni che condividono i nostri obiettivi e ideali umanitari.



L'impatto del vostro sostegno
Con i membri del Gruppo riflettiamo alle possibilità di cooperazione in settori di mutuo interesse, come la gestione dei rischi, l'analisi delle situazioni, la logistica nonché le sfide operative nei contesti ad alto rischio o nei Paesi in situazione di fragilità. Il CICR si aspetta dai membri del Gruppo che cerchino e propongano soluzioni innovative ai problemi strategici che l'istituzione deve affrontare.

Vantaggi esclusivi
In qualità di membro del Gruppo avrete diritto a: inviti per le riunioni annuali del Gruppo con il Presidente e la direzione del CICR, riunioni ad hoc con alti rappresentanti del CICR, viaggi sul campo, opportunità di trasferta, incontri con esperti, menzione nel Rapporto annuale del CICR, statuto di «partner privilegiato» in occasione di particolari eventi e campagne, materiale audiovisivo nonché la possibilità di utilizzare il nome, l'immagine e il logo del CICR (conformemente alle direttive esistenti).

Come diventare membro del Gruppo?
I membri del Gruppo contribuiscono al finanziamento delle attività del CICR per un periodo rinnovabile di sei anni. Durante il partenariato, il CICR e i membri del Gruppo mettono in comune i loro mezzi e le loro competenze al fine di massimizzare l'impatto e il valore degli sforzi umanitari che compiono insieme.

Se desiderate diventare membro del Gruppo di aziende partner del CICR, contattateci all'indirizzo indicato a fondo pagina.

 

Fin dalla sua creazione, il CICR ha collaborato con il settore privato, così come con i governi e altri partner, per trovare modi innovativi di aiutare le persone che soffrono a causa delle guerre.

La tradizione che consiste nell'innovare per necessità, al fine di rispondere ai bisogni umanitari più urgenti, si è mantenuta fino ai giorni nostri. Il CICR è stato ad esempio all'avanguardia nel sostenere programmi in cui vittime di guerra hanno potuto partecipare alla progettazione e alla fabbricazione di protesi a basso prezzo per altri feriti di guerra. Ha concesso prestiti e sovvenzioni per aiutare le persone ad avviare piccole attività o piccole aziende agricole. Nel campo della chirurgia di guerra, il suo personale medico ha trovato nuove soluzioni per salvare delle vite durante i conflitti e questo ha influenzato la pratica medica in tutto il mondo.

Gli umanitari sono spesso mossi da una curiosità naturale e dal desiderio di trovare soluzioni a problemi complessi. Il CICR, attento a cogliere questo spirito, ha creato un'unità speciale che si occupa di innovazione. Quest'unità, che opera strategicamente in seno all'ufficio del direttore generale, funge da piattaforma di contatto tra l'istituzione e le aziende private per testare le idee innovative.

Questa piattaforma senza pari, chiamata GPHI2 (Global Partnerships for Humanitarian Impact and Innovation) attinge dalle conoscenze e esperienze della più grande rete umanitaria del mondo, il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, e si avvale della capacità creativa delle aziende e degli altri partner per affrontare le grandi sfide umanitarie.

Il GPHI2 riunisce pensatori e innovatori provenienti da ogni orizzonte attorno a un obiettivo comune: accrescere l'impatto dell'azione umanitaria.

L'équipe del CICR che si occupa dei partenariati con le aziende stabilirà con voi una relazione su misura per rispondere ai vostri obiettivi prioritari. Siamo fieri di avere come partner aziende e organizzazioni leader mondiali nel loro settore per salvare delle vite e migliorare le condizioni in cui vivono le popolazioni colpite dai conflitti e da situazioni di violenza armata. Lavorare con il CICR e sostenere le sue operazioni in tutto il mondo offre un enorme potenziale alle imprese innovative che vogliono essere all'avanguardia.

Collaborando con noi, entrerete a far parte della più grande rete umanitaria del mondo, quella del Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.

Creazione di valore in partenariato
I vostri vantaggi:

Visibilità alla vostra responsabilità sociale d'impresa, copertura mediatica e pubblicità positive.

Collaborazione motivata da necessità comuni. Lavoreremo con voi per capire e soddisfare i vostri bisogni prioritari.

Maggiore motivazione del vostro personale. Possiamo consigliarvi sulle migliori pratiche, sulla logistica riguardo alle donazioni raccolte e sul modo in cui le attività dei vostri collaboratori possono aiutarvi a conseguire gli obiettivi strategici della vostra azienda.

Migliore reputazione presso i clienti. Vi offriamo un modo semplice e cionondimeno efficace di lavorare con il CICR mettendo nel contempo in risalto la qualità dei valori difesi dalla vostra marca.

Scambio di conoscenze e di competenze. Incoraggiamo i nostri partner a trarre insegnamento dai loro successi e a condividerli per poter innovare insieme.